E come cominciare il nuovo mese se non con un nuovo episodio di Detective Conan?
Questa volta, i nostri eroi si trovano nelle sorgenti termali di Beppu. Ma anche nel posto più rilassante che ci sia, i casi sono sempre in agguato. Cosa sarà successo questa volta? Buona visione 😀
Anche se abbiamo arrancato un po’ per via del gruppo inglese, siamo giunti alla fine di questo progetto.
Devo ammetterlo ragazzi è stato divertente e piacevole lavorare a questo anime e tutto ciò è stato possibile grazie al gruppo che ha lavorato con me, composto da Sufi e shinichikun, i quali hanno svolto un lavoro minuzioso e attento. Se pur con qualche errore che ci ha fatto ripetere gli encode per almendo 10 volte, abbiamo fatto del nostro meglio per fornirvi degli episodi di qualità e ricchi di passione. Per cui ringrazio principalmente loro due e poi tutti voi che ci avete seguiti. L’anime è momentaneamente giunto a conclusione ma dato che il manga è ancora in corso, credo che ci rivedremo per la prossima stagione.
Episodio 11, siamo arrivati al rinomato Festival Yasaka, manca ormai solo un episodio alla fine ma vi assicuro che ne vedremo delle belle :shifty:
Al minuto 11:34 Kojuro vuole sembrare più virile con Neko e qui usa un particolare dialetto giapponese ma che per questioni pratiche non abbiamo potuto tradurre. A causa di ciò Neko gli chiede di dove sia.
Arriva anche l’episodio 10! Entra in scena un personaggio dalle fattezze molto simili a quelle di Masamune da piccolo. Un momento… si spaccia proprio per Masamune, ma chi sarà? :boh:
Triplo rilascio 😀 Ma questi due bambini sembrano proprio Makabe e Neko…ma quindi si conoscevano sin da piccoli? Questo episodio è un po’ triste ma molto carino.
Buona visione! :3
Vi starete chiedendo cosa ci sarà nell’episodio se già nel banner ci sta una scena di questa portata :omg: non velo dico…
Vi dirò solo una cosa, il mio checker si è divertito all’idea che questo episodio lo abbia tradotto io :asd:
Buona visione a tutti!
Dopo una lunghissima attesa dovuta al gruppo inglese dal quale ci servivamo, ecco a voi l’episodio 7!
Vi dico da subito che sarà un episodio parecchio divertente 😀
Buona visione!
Il viaggio del mistero nel Rinnovamento Meiji (Parte di Yamaguchi)
Traduzione
Tolihama
Check
AngelaLM
Timing
Heiji Hattori
Typesetting
Heiji Hattori
Encode
Heiji Hattori
Qualità
HD 1280×720
Dimensione
193 MB
Buon pomeriggio! Eccoci qui con un nuovo episodio. 😀
Purtroppo siamo tornati ad avere a che fare con i filler, pertanto ci sarà da aspettare un po’ prima di poter ritornare nel vivo dell’azione con episodi della trama tratti dal manga. Questo episodio in particolare è uno di quelli che potremmo definire appartenenti alla serie “mamma mia quant’è bell il Giappone!” (da leggersi con accento napoletano :asd: ): infatti la maggior parte dell’intrattenimento non è dato dal caso in sé quanto piuttosto dallo scoprire dei luoghi veramente esistenti e visitabili nella terra del Sol Levante. ^_^
Il Detective Kogoro ha ricevuto una lettera da un non meglio identificato tizio che si firma con lo pseudonimo di Komakichi Kurataya, il quale dice che vorrebbe donargli il suo tesoro di famiglia. Spinto dal desiderio di acquisire questa enorme ricchezza (?), Kogoro parte subito alla volta di Yamaguchi, ridente cittadina nell’estremo ovest del Giappone; ovviamente ad accompagnarlo ci saranno gli immancabili Conan e Ran.
La password del modulo di registrazione del matrimonio (Seconda parte)
Traduzione
Giadì
Check
Sufi-aka
Timing
Heiji Hattori
Typesetting
Heiji Hattori
Encode
Heiji Hattori
Qualità
HD 1280×720
Dimensione
200 MB
E arriva anche la seconda parte del caso! Riuscirà Yumi a decifrare il codice in tempo? Non perdetevi l’episodio 😀
Dopo la sigla di chiusura, c’è una parte in più. Non perdetevela, si scoprono cose sconvolgenti :shifty:
E infine un paio di note per capire meglio l’episodio:
-Al minuto 06:21 di parla di Parcheesi, un gioco da tavolo con i dadi.
-Al minuto 13:31 si parla di una filastrocca. È un modo che i giapponesi usano per ricordarsi le radici. In questo caso, la radice di 5 è: 富士山麓、オウム鳴く。 (Fuji sanroku, ômu naku: “un pappagallo canta ai piedi del monte Fuji”). Si ha infatti: fu (2) ji (2) san (3) roku (6) ô (0) mu (6) na (7) ku (9) = 2.2360679
-Al minuto 14:57 si parla del festival Otsukimi. Una festa in cui si ammira la luna piena e durante la quale vengono serviti gnocchi, castagne e sakè.
Buona visione! 😀