Eccoci finalmente con gli episodi filler che avevamo lasciato in sospeso per dare priorità agli episodi della trama.
Qual è una delle grandi passioni di Kogoro? L’ippica, ovviamente! Ecco quindi un caso che lo coinvolge, insieme al nostro immancabile Conan, in un misterioso rapimento di un purosangue.
La seconda parte arriverà fra un paio di giorni, perciò continuate a seguirci. 😉
Buona domenica, popolo del DCFS! 😀
Ci siamo! Ecco l’episodio che stavamo aspettando da molto tempo. Per quale ragione? Lo scoprirete solo vedendolo. ^_^
Eravamo rimasti che i Giovani Detective erano andati a casa della loro compagna di classe, Maria-chan, per accertarsi che stia bene, dal momento che non è venuta a scuola; parallelamente, Conan si ritrova ad affrontare una situazione imprevista e molto pericolosa, poiché in seguito alla gita scolastica è diventata virale la notizia del ritorno del detective liceale Shinichi Kudo. I Giovani Detective rintracceranno Maria-chan? E Conan riuscirà a insabbiare la fuga di notizie?
Non aggiungo di più, vi lascio alla sua visione. 😉
Purtroppo vi preannuncio che dal prossimo si ricomincia con i filler, quindi dovremo di nuovo pazientare a lungo per episodi interessanti…
Eccoci con un nuovo rilascio. Come preannunciato, data l’importanza di questo episodio e del prossimo, abbiamo deciso di dare la priorità al rilascio degli episodi 941-942, che sono parte integrante della trama e direttamente successivi agli avvenimenti degli episodi special 927 e 928.
A quanto pare la presenza di Shinichi a Kyoto non è passata inosservata, e questo è un bel guaio perché si sta scatenando una bufera mediatica sul nostro detective liceale che alcuni malviventi piuttosto pericolosi (sappiamo di chi parliamo…) considerano morto.
Nel frattempo, anche un altro mistero si fa avanti: Maria-chan, compagna di scuola di Conan e dei Giovani Detective, non è venuta a scuola. Dove sarà finita?
Nuovo rilascio, oggi con la seconda parte dell’ultimo caso filler con il quale ci siamo lasciati. Come andrà a finire? :mmm:
Ne approfitto per una piccola comunicazione di servizio: oggi, 1° giugno, e sabato prossimo, l’8 giugno, escono in Giappone due episodi della trama piuttosto importanti (si tratta degli episodi 941 e 942); dato che, purtroppo, per varie ragioni, ci troviamo indietro con il rilascio degli ultimi episodi dell’anime, ma dato anche che gli episodi in questione sono tutti filler, eccezionalmente stavamo pianificando di concentrarci sui prossimi episodi della trama (941 e 942, appunto) con l’intento di rilasciarli il prima possibile, anche a costo di rimandare il rilascio degli episodi filler rimanenti (ep. dal 933 al 940).
Vi daremo conferma in corso d’opera, perciò nel frattempo non posso far altro che augurarvi una buona visione, e continuate a seguirci! ^_^
Eccoci con un nuovo rilascio. Nuovo filler, che possiamo far rientrare in quella sottocategoria del “ambientiamo un caso in una particolare regione del Giappone a fini promozionali”. Questa volta il nostro piccolo Conan, insieme al Detective Kogoro e a Ran, si trovano a Kokura, situata nel nord dell’isola di Kyushu; a quanto pare, il nostro Kogoro di fiducia è stato invitato per partecipare ad una cerimonia di premiazione organizzata dalla Lega dei Detective del Giappone per insignirlo del premio come Miglior Detective. Strano a dirsi, ma è così… :asd:
L’occasione di trovarsi a Kokura sarà anche il pretesto per il nostro caso di rito.
Al di là del mistero, penso che la peculiarità di questo episodio sia la riproduzione fedele e la riproposizione di luoghi d’interesse, realmente esistenti, del Giappone. Di seguito vi elenco i principali riferimenti che vengono fatti nell’episodio, sperando di farvi cosa gradita: non sia mai che qualcuno dei presenti, appassionati del Giappone, decida di farci davvero una capatina in un futuro viaggio. ^_^
E con questo, concludo augurandovi una buona visione!
Eccoci con un nuovo episodio. Purtroppo riprendiamo con i filler e ne avremo una lunga sequenza d’ora in poi; per i prossimi episodi della trama tratti dal manga (che saranno molto, molto importanti, questo ve lo possiamo anticipare! 😀 ) dovremo aspettare come minimo Giugno, quando andranno in onda in Giappone.
La gita scolastica cremisi (Parte dell’amore cremisi)
Traduzione
gabriella_CM
Check
Sufi-aka
Timing
Heiji Hattori
Karaoke
shinichikun
Typesetting
Heiji Hattori
Encode
Heiji Hattori
Qualità
HD 1280×720
Dimensione
418 MB
Ed ecco anche la tanto attesa seconda parte, ricca di pathos e soprattutto fulcro (so far) della relazione tra Ran e Shinichi, il quale sta ancora aspettando una risposta alla sua dichiarazione di Londra!
Da notare le scene finali, alcuni personaggi iniziano a muoversi dietro le quinte! :shifty:
Chi è il colpevole? Cosa succederà tra Ran e shinichi? Scopritelo vedendo l’episodio! Buona visione! 😀
E dopo una lunga attesa, eccoci finalmente con il tanto atteso caso Cremisi!
Che dire, hanno fatto davvero un ottimo lavoro nella trasposizione dell’anime, mi è piaciuto molto!
Prima di lasciarvi alla visualizzazione, eccovi qualche nota che può aiutarvi a capire meglio il contesto.
-Kiyomizu butai: è il terrazzo di legno dove si svolge gran parte delle scene. A circa 12/13 metri di altezza, offre ai visitatori una fantastica visuale sugli alberi di ciliegio e sulla città di Kyoto.
-Castello di Fushimi: Famoso per il suo ruolo durante la Battaglia di Sekigahara. Dopo la sua ricostruzione, venne affidato a Torii Mototada. Durante la battaglia contro Ishida Mitsunari, Torii difendette il castello per dieci giorni, ma venne poi tradito da uno dei suoi soldati, che diede fuoco ad una delle torri del castello dall’interno, permettendo così agli uomini di Ishida di irrompere nel castello. Spinti dal loro forte senso di lealtà, Torii e la sua famiglia si suicidarono. Successivamente il pavimento impregnato del sangue di Torii e dei suoi uomini venne spostato in un tempio buddista ed esposto sotto forma di soffitto.
-Kobutori Jiisan: è un racconto popolare giapponese che racconta le vicende di un anziano che ha perso il proprio bernoccolo, dopo essersi unito ad una festa di demoni.
-Inuyarai: Si tratta di assi in bambù curve, tipiche delle Machiya, in particolare a Kyoto. Erano utilizzate per proteggere la parte bassa delle Machiya da attacchi di animali, come ad esempio i cani (inu).
Questo è quanto, buona visione per la prima parte di questo caso!
Vi informiamo inoltre che la seconda parte del caso uscirà Mercoledì, prima in un evento di streaming collettivo, poi sul forum!
Eccoci con la seconda parte del caso con il quale ci eravamo lasciati qualche giorno fa. I nostri eroi troveranno il magico ciondolo che potrà condurre Conan verso il sacro antidoto?